Il vogatore è un attrezzo di home fitness che consente di riprodurre fedelmente i movimenti che si compiono in canoa mentre si rema. Se quindi il canottaggio è uno sport che appassiona e non si vuole rinunciarci durante l’inverno, acquistare un vogatore può essere una valida alternativa.
Inoltre, è uno degli attrezzi ginnici che più di altri è in grado di allenare tutta la muscolatura scolpendo la silhouette e la muscolatura ed allo stesso tempo bruciando le calorie.
Se quindi stai cercando un home fitness che possa essere pratico da tenere in casa e che possa garantire un allenamento completo, il vogatore è sicuramente la scelta più giusta.
Ma cosa sappiamo di questo attrezzo? Lo vediamo certamente spesso nelle palestre, ma sappiamo quali caratteristiche deve avere per essere un buon attrezzo? Quali e quanti modelli ci sono sul mercato? In cosa differiscono?
Ecco, a tutte queste domande risponderemo nella disamina dell’attrezzo che andremo a fare nei paragrafi che seguono.
Allenamento con il vogatore
Allenarsi con il vogatore mette in campo l’utilizzo di tutti i muscoli del corpo. Durante il movimento di vogata infatti non sarà solo la parte superiore del corpo ad essere sollecitata, quindi muscoli dorsali, pettorali, addominali e braccia, ma anche la parte inferiore del corpo. Il sellino sul quale si è seduti infatti compie un movimento avanti e indietro simultaneo al movimento delle braccia. L’unione dei due movimenti determina la vogata.
I muscoli ad essere maggiormente sollecitati sono i dorsali, già dalla prima vogata la schiena è messa sotto sforzo. La vogata parte con le gambe raccolte, si procede poi con un movimento inverso che porta a distendere le gambe. Questo movimento interessa tutti i muscoli della schiena:
- le scapole si aprono e si chiudono seguendo lo stesso movimento della remata
- le braccia devono simulare il movimento del remo, quindi, con un intensità più o meno forte, occorrerà eseguire movimenti circolari per muovere i pistoni laterali che simulano i remi, oppure tirare a sé il manubrio centrale, simulando la remata del canottaggio che prevede un remo solo.
- le gambe, nello specifico i quadricipiti, devono spingere il vogatore affinché si compia una una buona remata.
- l’addome infine deve essere sufficientemente contratto per mantenere una posizione corretta, la schiena deve essere dritta e non curvata né in avanti né all’indietro.
Come abbiamo visto, il vogatore coinvolge proprio tutti i muscoli ed è per questa ragione che è un attrezzo scelto da molte persone, anche dalle meno esperte. L’allenamento eseguito al vogatore però deve essere fatto in maniera graduale, soprattutto se si è un po’ fuori forma, diversamente gli obiettivi prefissati saranno disattesi e l’allenamento abbandonato.
All’inizio infatti è meglio sollecitare poco la schiena, altrimenti si potrebbe ottenere l’effetto opposto.
Il mercato offre molti modelli di vogatore e prima di acquistare è opportuno valutare gli obiettivi che si vogliono raggiungere e le condizioni fisiche di partenza. Meglio scegliere quindi un modello che sia adatto alle effettive esigenze piuttosto che comprare un attrezzo che alla lunga risulta essere non adatto all’allenamento che si vuole eseguire.
Come scegliere il vogatore – i primi passi
Sicuramente i vari modelli ed i vari prezzi che il mercato mette presenta non facilita il compito della scelta. Ecco perché vogliamo fornirvi una guida che possa chiarire le idee e agevolare la decisione.
Il punto di partenza deve necessariamente essere l’obiettivo da raggiungere con l’allenamento al vogatore. Ovviamente le esigenze di un principiante sono differenti da quelle di chi è più esperto e prevede un allenamento più intenso. Se quindi l’esercizio avrà cadenza giornaliera è bene che l’attrezzo sia di ottima qualità e con una resistenza alta. Dovrà inoltre avere caratteristiche tecniche di elevata qualità e di conseguenza un prezzo più alto. L’attrezzo dovrà essere dotato di computer che possa valutare la performance dell’allenamento registrando velocità, tempi, numero di vogate e la durata dell’intero allenamento; che sia inoltre in grado di memorizzare i vari parametri ed i progressi compiuti nel tempo.
Di contro se chi usa il vogatore è alle prime armi potrà certamente scegliere un attrezzo meno professionale così da prendere confidenza con il tipo di allenamento e valutare se fa o meno al caso proprio.
Può essere già un buon investimento un attrezzo di media qualità, che abbia una struttura abbastanza stabile e che disponga di una minima tecnologia capace di registrare i parametri più importanti. Un vogatore di questo genere può andar bene per diversi anni consecutivi, soprattutto se si mantiene l’allenamento costante. Se invece ci si appassiona e si decide di intensificare lo sforzo si può passare ad un vogatore più professionale che sia capace di accontentare le nuove esigenze.
Tra le caratteristiche da valutare quando si acquista un vogatore c’è sicuramente la comodità di tutta la struttura e del sellino nello specifico. Questo attrezzo ha lo scopo di essere utilizzato in maniera intensa è bene quindi che durante l’uso si sia il più comodi possibile, diversamente si potrebbe facilmente abbandonare il tipo di allenamento.
Infine anche l’occhio vuole la sua parte, quindi è bene scegliere un attrezzo che possa unire funzionalità, design e che limiti l’ingombro soprattutto se deve essere sistemato in casa.
Caratteristiche principali del vogatore
Entriamo più nello specifico andando ad analizzare le diverse caratteristiche dei vari modelli di vogatore, quelle che determineranno la scelta dell’attrezzo giusto.
Tipo di trazione
In commercio esistono vogatori con due tipi di trazione, ovvero la parte della struttura che determina il movimento:
- scandinava (o latina): è quella che dà la sensazione della vera e propria remata. Si tratta di un sistema che prevede due bracci posti lateralmente che riproducono fedelmente il movimento della vogata in canoa. E’ bene specificare che si tratta di un tipo di allenamento molto tecnico, ovvero è necessario conoscere bene il movimento da eseguire affinché l’esercizio si svolto in maniera corretto. Pertanto vogatori con trazione scandinava sono indicati per chi conosce il canottaggio o comunque la tecnica di remata.
- centrale: consente un movimento molto più fluido e semplice da eseguire. Ideale per i principianti e il più montato nei vogatori da appartamento.
Tipo di regolazione e resistenza
Scegliere la tipologia di trazione del vogatore è importante affinché l’allenamento sia compiuto in maniera ottimale. E’ fondamentale infatti che l’attrezzo sia capace di riprodurre la stessa resistenza che il remo incontra nell’acqua.
- Vogatore idraulico: sono dotati solitamente di 1 pistoni, ma esistono anche quelli ad un pistone. E’ il modello più semplice e di conseguenza il più economico. Pur essendo in commercio diversi soluzioni soddisfacenti, occorre precisare che questa tipologia di trazione non riproduce la sensazione della vogata reale.
- Vogatore ad aria: è costituito da un volano con pale che va in funzione automaticamente non appena si inizia a compiere il movimento di vogata. La resistenza che le pale incontrano con l’aria riproduce quella dell’acqua della vogata reale. L’inconveniente di questo tipo di resistenza è l’ingombro, sono installati su macchinari molto voluminosi e purtroppo il meccanismo è molto rumoroso.
- Vogatore a resistenza magnetica: molto simile al vogatore ad aria, ma la resistenza invece che dalle pale è data da un sistema di magneti che produce appunto una resistenza elettrica. Molto silenzioso, questo tipo di vogatore permette di riprodurre fedelmente la sensazione di remata.
- Vogatore ad acqua: è quello che più di tutti permette di riprodurre l’esperienza di vogata in canoa. Dispone di un recipiente nel quale è contenuta dell’acqua e che genere una resistenza identica a quella dei grandi bacini d’acqua. Pur essendo la formula migliore quanto ad esperienza di allenamento, l’ingombro di questo tipo di vogatore è importante così come il costo.
Livelli di resistenza
E’ necessario che un buon vogatore metta a disposizione un buon numero di livelli di resistenza. Non è una banalità poiché vi sono in commercio anche attrezzi che non ne prevedono. Pertanto è opportuno accertarsi che il vogatore scelto abbia livelli di resistenza che vadano da un minimo di 5 ad un massimo di 20.
I migliori vogatori sul mercato:
Tra i vari modelli che sono presenti sul mercato non è facile barcamenarsi nella scelta. Per questo abbiamo scelto 5 dei migliori attrezzi presenti in commercio.
-
V-Fit Tornado Air: il miglior vogatore 2020
Si tratta di un prodotto di fascia media e dispone di tipologia ad aria che permette di simulare la vogata in acqua in maniera più che soddisfacente.
La resistenza non può essere regolata, come in effetti avviene nella vogata in acqua. Quello che può essere fatto è aumentare o diminuire il ritmo di vogata così che l’atleta potrà avvertire maggiore o minore intensità.
Dispone di un display Lcd ben visibile che permette di registrare i parametri dell’allenamento tra cui il numero di vogate, il ritmo, la distanza percorsa, le calorie bruciate…
Il seggiolino è molto comodo, non rigido, offre un confort apprezzato soprattutto nelle lunghe sessioni di allenamento. Il manubrio antiscivolo permette di mantenere ben salda la presa.
Ottima anche la soluzione all’ingombro, una volta terminato l’allenamento l’attrezzo può essere ripiegato dimezzando lo spazio occupato.
- Struttura solida e richiudibile
-
Kettler Rower
Si tratta di un attrezzo molto completo, la struttura è robusta ed il movimento molto fluido.
La resistenza può essere regolata mediante una manopola su 8 livelli diversi così da regolare l’intensità dello sforzo in base alla forma fisica.
Il display LCD consente di verificare in maniera costante la velocità, il tempo, la distanza e le calorie bruciate. E’ possibile inoltre tenere sotto controllo il battito cardiaco mediante l’apposita fascia cardiaca
Il sedile è comodo e imbottito, scorre grazie alla presenza di cuscinetti a sfera che permettono un movimento fluido e silenzioso.
Anche questo modello è richiudibile in modo da ridurne l’ingombro.
-
JK Fitness i-Motion JK5070 – vogatore economico
Appartiene ad una fascia bassa e si tratta di un vogatore a pistone. É il miglior vogatore economico. Dispone di 2 manubri laterali così che si possa riprodurre la remata reale, anche se, essendo fissi, non è sempre possibile eseguire tutto il movimento circolare del braccio.
Dispone di 12 livelli di resistenza in modo da scegliere con maggiore precisione l’intensità di allenamento in base al proprio fisico.
Ha una struttura molto stabile e solida. E’ leggero, poco ingombrante e richiudibile. Ha però il limite di poter sopportare al massimo un atleta di 90 kg.
Il display è molto funzionale, può registrare molti parametri, tuttavia è piuttosto piccolo e non molto ben visibile.
- Portata max utente: 90 kg. Peso: 16 kg.
-
Toorx Rower Compact
Si tratta di un modello molto versatile e pratico, poco ingombrante e richiudibile. Ha un’ottima scorrevolezza ed è indicato per sessioni di allenamento di media e bassa intensità.
L’attrezzo funziona mediante pistone idraulico, la resistenza può essere regolata, in modo da differenziare la vogata scegliendo quelle più intense o preferendo una vogata più leggera.
Il sedile scorre fluidamente su dei rulli a binario in alluminio senza emettere fastidiosi rumori, caratteristica importante se si destina l’utilizzo dell’attrezzo all’interno della casa.
Il display, anche se piccolo, permette di visualizzare agevolmente diverse informazioni come il tempo trascorso, il numero totale delle vogate o le calorie bruciate.
- Sistema di frenaggio/resistenza:pistone idraulico regolabile su 12 livelli Peso massimo utilizzatore:110 Kg Console:con display LCD Informazioni:numero vogate/min e totali, calorie, tempo, scan Sedile...
-
Body Sculpture BR3010
Si tratta di un vogatore dotato di maniglie diverse che permettono un allenamento aerobico completo e differenziato. Mediante la funzione palestra è possibile allenare: braccia, petto, spalle, schiena, addominali e dorsali.
Dispone di un vero e proprio computer di bordo a calamita da collocare nell’apposito spazio con schermo che permette di misurare: tempo, numero di giri totale, battiti cardiaci, scan, calorie.
La struttura è molto sicura, ottima la qualità dei materiali ed il montaggio è davvero semplice. L’ingombro è ridotto proprio per questo si adatta benissimo ad essere collocato dentro casa.
Come abbiamo detto, grazie al semplice cambio maniglie è possibile eseguire diverse tipologie di attività aerobiche.
Sellino è regolabile in base all’esercizio da svolgere (ideale per persone al di sotto dei 2 metri di altezza).
Una volta utilizzato si piega per ridurre al massimo l’ingombro.
- Vogatore e palestra pieghevole. Compreso DVD con istruzioni complete. Resistenza regolabile. La funzione palestra allena braccia, petto, schiena, spalle, addominali e dorsali. Computer di bordo con...
-
ISE vogatore per casa a sistema magnetico SY-1750
ISE SY-1750, è un vogatore con un sistema di frenata innovativo. Al posto del classico volano presenta una lastra in alluminio, questo migliora la regolazione di resistenza e garantisce la silenziosità in trazione. Grazie alla presenza di uno schermo Lcd, è possibile regolare in otto diversi livelli la resistenza di vogatura per allenamenti di molteplici difficoltà.
Modello realizzato recentemente quindi con le tecnologie più avanzate. Il display permette di tener conto del numero di vogate, del tempo di allenamento e delle calorie consumate durante l’attività.
Molto stabile come struttura, realizzata in acciaio, e di facile montaggio.
Un vogatore che permette l’allenamento di gambe e braccia, un metodo per fare esercizio e di tonificare tutto il corpo. Se utilizzato con costanza il vogatore permette di avere anche una postura corretta perché fa lavorare tutti i muscoli che sono utilizzati per il nostro equilibrio.
Punti a favore di questo prodotto sono la sua innovativa modifica del volano (sostituito da plancia in alluminio) e la comodità del sellino che è creato con forma ergonomica, per rendere piacevole l’allenamento e non rischiare problemi alla schiena. Semplice da montare e comodo da riporre essendo possibile ripiegarlo.
- Allenamento - Modello 2020. 8 livelli di resistenza regolabili. Frenaggio: magnetico. La resistenza dell'ISE SY-1750 è regolata dalla frenata magnetica, che slitta sull’alluminio: la piastra e il...
-
High Power Pro vogatore
Parliamo ora di un vogatore che unisce una linea semplice ad alte prestazioni. La peculiarità che salta subito agli occhi di chi prova High Power Pro è che sono presenti due pistoni idraulici, ognuno posizionato su di un lato del vogatore.
Questa particolarità permette di adattarsi alla forza di ogni braccio. Tutte le persone hanno due differenti potenze, con un vogatore ad un pistone non è possibile differenziare la vogata mentre qui adattando la potenza si migliora anche la postura e l’allenamento.
Struttura semplice e in lega metallica leggera. Facile da montare, molto silenzioso, tanto da sentire solamente il cuscinetto del sellino durante lo spostamento. Quando si chiude, ruotando il sellino, occupa pochissimo spazio e si può riporre sotto un letto o dietro una porta senza alcun problema.
Presente un contatore di vogata per avere sempre sotto controllo i dati dell’allenamento, e un supporto per appoggiare il proprio smartphone, comodo se si utilizzano app per monitorare i propri progressi.
Il punto di forza di questo vogatore è sicuramente quello dell’avere due pistoni differenziati, questo è ottimale soprattutto per chi si avvicina a questa disciplina sportiva. Un attrezzo di questa categoria, ma a un solo pistone, se usato in modo scorretto può provocare tensioni muscolari e problemi posturali.
High Power Pro si adatta invece a tutte le persone, anche a chi è alle prime armi e non conosce le sue reali potenzialità e non trova il corretto equilibrio tra asse destro e sinistro.
Un piccolo appunto da fare su questo vogatore è quello dell’essere un po’ scomodo per le persone con altezza maggiore di 180 centimetri. Diventa difficile stendere le gambe per le persone con altezze superiori alla media. Lanciando una lancia a favore di High Power Pro possiamo dire che questo problema accomuna molti vogatori.
- Vogatore a 2 pistoni Pro - modello 2016
-
Schwinn vogatore Crewmaster
Passiamo ad un vogatore performante e differente da quelli precedenti anche come meccanica. Resistenza magnetica da dieci livelli di difficoltà. Una trasmissione del manico in nylon altamente silenzioso. Il binario in alluminio con cuscinetti dove scorre un sedile ergonomico comodo ed ampio per adattarsi a tutti i fisici che si devono allenare.
Il suo computer di bordo ha un display ampio e permette di controllare molti parametri, dal tempo di allenamento e le calorie consumate sino alla frequenza cardiaca attraverso la connessione Wireless di fasce cardio compatibili, non comprese con questo prodotto.
Le sue dimensioni sono abbastanza importanti, si parla di una lunghezza di 204 centimetri, che viene però dimezzato se si conta che il binario si chiude a metà permettendo di riporlo più comodamente anche in spazi ridotti.
La caratteristica che rende unico il vogatore Schwinn Crewmaster è sicuramente la sua tecnologia che lo rende molto simile a tutti i prodotti professionali. Tramite il computer di bordo, molto ampio e quindi di facile gestione, si possono programmare e monitorare tutti gli allenamenti creandosi un percorso personalizzato di crescita muscolare. Grazie all’aiuto di una fascia cardio non codificata 5,4 khz si possono monitorare tutti i parametri vitali.
Parlare di difetti è eccessivo, ma possiamo notare che anche questo vogatore diventa difficoltoso da utilizzare per le persone con altezza superiore ai 180 centimetri. In questo caso, oltre al classico problema della lunghezza per le gambe, ci si ritrova anche con la maniglia di vogata troppo vicina all’addome.
-
Dripex Vogatore pieghevole
Questo prodotto è l’ideale per tutti quelli che cercano un vogatore che si adatti ai loro problemi di spazio, perché è, tra tutti quelli che abbiamo visto sin ora, quello che chiuso ha un ingombro minore. Con funzionamento magnetico e ben 15 livelli di resistenza.
Dotato di sellino con cuscinetti e doppio binario in alluminio, Dripex si adatta a tutti i tipi d’allenamento. Non è necessario essere professionisti per imparare ad utilizzare questo prodotto, infatti grazie alle tante regolazioni è possibile utilizzarlo anche per aiutare persone deboli nella riabilitazione muscolare senza aver paura di comprometterne lo stato di salute o fargli fare sforzi eccessivi.
Dal sellino molto comodo e ampio fino alle maniglie ergonomiche, tutto è studiato per dare il massimo del comfort in allenamento. Dotato di display per il controllo di tutti i parametri in allenamento quali: il tempo dedicato all’allenamento, le calorie consumate e il numero di vogate.
La peculiarità che rende il vogatore pieghevole Dripex diverso ed unico nel suo genere è sicuramente la semplicità nel riporlo dopo l’uso. Si chiude facilmente a libro ed è dotato di comode ruote che permettono il trasporto senza sforzi ed è possibile riporlo in verticale. Per chi ha spazi piccoli è senza ombra di dubbio il miglior acquisto.
- 【Design Pieghevole】 Il Dripex vogatore indoor è progettato con precisione, il suo corpo ergonomico lo rende elegante, sofisticato e soddisfa le esigenze dell'utente. La struttura pieghevole è...
-
Boudech vogatore da fitness
Concludiamo la nostra carrellata con un modello intramontabile, il vogatore con ampi manubri e sellino montato su binario. Un attrezzo ideale per chi cerca la massima stabilità e non ha grandi esigenze in fatto di regolazione intensità di lavoro. Grazie ai suoi quattro ampi piedi d’appoggio è l’ideale anche per gli atleti con un peso importante. la struttura in acciaio lo rende solido e silenzioso durante l’allenamento.
Facile da montare ha dimensione di 110 centimetri in lunghezza e 72 in altezza quindi un ingombro abbastanza importante soprattutto per il fatto che non è possibile riporlo in verticale. Con il sellino in spuma espansa permette di sedersi comodamente e mantenere la giusta postura. In dotazione ha anche un piccolo computer di bordo che permette di monitorare il tempo di allenamento, il numero di vogate, le calorie consumate e la distanza virtuale percorsa in lavoro.
Un ottimo rapporto qualità prezzo, pensiamo che stiamo parlando del più economico tra quelli sin ora citati, ma non per questo si tratta di un prodotto che non permette un corretto allenamento.
Una piccola pecca che possiamo citare è sicuramente il ridotto numero di regolazioni di potenza in allenamento. Solo quattro possibili intensità limitano l’uso a chi avrebbe, magari, bisogno di una riduzione di potenza per prendere in leggerezza confidenza con questo attrezzo.
- Un intramontabile classico degli attrezzi da fitness, ed un must-have per gli atleti, i canottieri e più in generale per tutti coloro che desiderano un allenamento indoor che sia intenso e completo.
Conclusioni
Decidere di allenarsi in casa con un vogatore è sicuramente una scelta azzeccata. Con questo tipo di attrezzo, come abbiamo visto, è possibile allenare tutta la muscolatura. Proprio per questo le aziende produttrici di attrezzi fitness presentano sul mercato una vasta gamma. Scegliere non è certamente facile, soprattutto per chi è alle prime armi, ma seguendo i nostri consigli decidere qual è il migliore sarà più semplice del previsto.